Produttività e Benessere
Coordinatrice Prof.ssa Gloria Bartoli
Costituito presso la Fondazione, l'Osservatorio Produttività e Benessere (OPB) si pone come principale obiettivo quello di sensibilizzare policy-maker, amministratori, imprese e società civile sul problema della bassa produttività in Italia, la quale non permette la crescita necessaria per il benessere di tutti i componenti della società.
Per rispondere al rallentamento della crescita potenziale in atto anche nell’UE dal 2000, la Commissione europea e il Consiglio, con una raccomandazione del settembre 2016, hanno invitato i paesi dell’area euro a formare dei National Productivity Boards. Si tratta di Comitati Nazionali per la produttività indipendenti, ovvero istituzioni che aiutano ad analizzare la produttività economica, i suoi sviluppi e le sfide della competitività. Gli NPB avrebbero dovuto analizzare gli sviluppi nazionali di produttività e competitività, e consigliare le riforme e le misure necessarie all’aumento e alla convergenza della crescita delle economie europee. In assenza di un Comitato Nazionale in Italia, l'osservatorio ha disseminato informazioni, analisi ed esperienze sulle misure più efficaci per far ripartire la crescita della produttività in Italia e in Europa.
Dopo la magnifica risposta dell’UE alla pandemia, con il PNRR è il governo di ogni paese a disegnare e gestire riforme e investimenti necessari alla ripresa della produttività, mentre governi e BCE si distribuiscono più equamente il peso di sostenere la capacità produttiva. In questo nuovo contesto, l’OPB continuerà a fornire informazioni e analisi per raggiungere i risultati del PNRR che incidono sulla produttività.
News
- Rilanciare la produttività regionale: dall’analisi alle politiche pubbliche - OECD
Il Trentino, considerato ricco per gli standard italiani, ha registrato una crescita minima del suo PIL pro capite dal 2000, una tendenza che lo distingue dalle regioni OCSE simili. Per conoscere il divario di produttività emerso in Trentino negli ultimi due decenni, la sua performance di produttività viene confrontata con regioni comparabili. Sulla base dei risultati preliminari, esiste un divario di circa il 25% in termini di produttività rispetto alle regioni comparabili, che potrebbe essere spiegato dalla mancanza di imprese molto produttive nei settori manifatturiero e dei servizi. Le grandi imprese manifatturiere tendono ad essere più produttive, ma questo premio di produttività è molto inferiore in Trentino rispetto alle regioni OCSE simili.
- Il PNRR, le sue modifiche, i vincitori e i vinti. Ma chi deve vincere è il Paese
Luigi Paganetto, Fondazione Tor Vergata - Formiche.net
- Come cresce l’economia? Il ruolo del PNRR
Gloria Bartoli, Osservatorio Produttività e Benessere
Articolo pubblicato nel volume “Spostare il baricentro. Il PNRR, l’Europa e la politica industriale”
- Il PNRR si può e si deve fare. L’opinione di Bartoli (Tor Vergata)
Gloria Bartoli, Osservatorio Produttività e Benessere - Formiche.net
- Does the NRRP speed up firms' Twin Transition? Empirical evidence from Italy*
Giovanni Ferri (Università LUMSA), Mirko Menghini (MEF-DT) e Marco Pini (Centro Studi Tagliacarne)
*In via di pubblicazione come Working paper del MEF
- Digital Technologies and Productivity: a firm-level investigation for Italy*
Francesco Nucci (Università Sapienza), Chiara Puccioni (Confindustria) e Ottavio Ricchi (MEF-DT)
*In via di pubblicazione come Working paper del MEF
-
Simposio su produttività e benessere
In questo campo di ricerca ancora poco frequentato, tre istituti ben conosciuti globalmente hanno unito le loro forze e presentano i risultati sull’INTERNATIONAL PRODUCTIVITY MONITOR di fine 2022.
Beniamino Quintieri
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Articolo pubblicato nel volume “Il piano italiano di ripresa e resilienza. Una sfida da vincere”
-
PNRR e Produttività al Festival dell'economia di Trento - 2-5 giugno 2022
Festival dell'Economia di Trento
-
Autocracies are not the best places for innovation - marzo 2022
Innovation and Democracy
- Misure per il clima e produttività - novembre 2021
Uno studio basato su dati della Banca Mondiale per 111 paesi e 39000 imprese cerca di scoprire se le misure per contenere il riscaldamento climatico aumentano l’efficienza dell’economia oppure sono solo un costo aggiuntivo per la produzione.
Da tempo esiste l’Ipotesi di Porter che sostiene che una regolamentazione per il clima ben disegnata incentiva l’innovazione e quindi aumenta direttamente la produttività insieme alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Ora lo studio sui dati della Banca Mondiale porta prove fattuali a questa ipotesi nei paesi avanzati come in quelli in sviluppo, per le grandi imprese manifatturiere soprattutto, ma anche per le medio piccole, nel periodo 2006-18.
Già l’OCSE nel 2014 aveva cercato prove empiriche dell’ipotesi di Porter, ma aveva trovato solo una crescita temporanea della produttività in seguito alle misure restrittive contro l’inquinamento. Lo studio recente, basato principalmente su paesi in via di sviluppo, che di solito vengono considerati vittime delle misure per il clima, ci presenta uno scenario molto più ottimistico.
Per saperne di più
https://www.lavoce.info/archives/90921/cammino-comune-per-efficienza-energetica-e-produttivita-dimpresa
- Covid e produttività: gli effetti a medio termine - Nov 2021
La produttività dipende in grande misura dall’innovazione nelle attività sia manifatturiere che di servizi, oltre che da domanda e investimenti. Con lockdown e distanziamento l’unico modo di far funzionare l’economia a distanza è stato attraverso le piattaforme digitali.
- XXXII Villa Mondragone Internationa Economic Seminar - July 2021
"Productivity, Digital transition, sustainable growth" session
Introduzione
Gloria Bartoli, Luiss "Guido Carli" e Segretario generale OPB
Who will Bear the Brunt of Lockdown Policies? Evidence from Teleworkability Measures Across Countries
Era Dabla Norris, International Monetary FundThe birth of new high growth enterprises: internationalisation through new digital technologies
Mercedes Teruel, European Investment Bank
The roots of the productivity slowdown
Francesco Manaresi, OECD
Fiscal Policy in the covid-19 pandemic: Brown or green?
Miria Pigato, World Bank - Pnrr, concorrenza, innovazione e produttività
Gloria Bartoli, Segretario generale OPB
- Innovazione digitale e stagnazione della produttività: un puzzle difficile da risolvere
di Gloria Bartoli e Luigi Paganetto
Tratto da “La trasformazione digitale: sfide e opportunità per l’economia italiana” Rivista di Politica Economica – Centro Studi Confindustria (06/2020)