Riccardo Faini

Coordinatori Proff. Beniamino Quintieri e Francesco Nucci

L'Osservatorio, nato in memoria di Riccardo Faini, promuove iniziative di ricerca e borse di studio, analizza e approfondisce i problemi economici, monetari e finanziari interni e internazionali, e l’evoluzione dell’economia italiana e della finanza pubblica. Il Dipartimento del Tesoro (MEF) ha aderito alla Fondazione Tor Vergata per promuovere l’attività istituzionale di analisi e ricerca economico-finanziaria e partecipare alle attività dell’Osservatorio.

 

PIL mensile

 

L'Osservatorio dal 2011 analizza e pubblica il PIL mensile previsionale, un indicatore sintetico che permette di misurare il livello dell’attività economica in Italia ed effettuare, su base mensile, stime del PIL 1, 2 o anche 3 mesi prima che i dati ufficiali trimestrali vengano pubblicati. L’indicatore si basa su un modello econometrico sviluppato da un gruppo di ricerca che si avvale dei più recenti progressi metodologici nell’ambito delle previsioni economiche.

PIL mensile - Monthly GDP

Il PIL mensile è un indicatore sintetico e puntuale del livello di attività economica in Italia. Avendo cadenza mensile, anticipa di 1, 2 o 3 mesi l’informazione sull’andamento del PIL pubblicata trimestralmente dall'Istat.

L'elaborazione delle stime è possibile in quanto, in aggiunta agli indicatori quali/quantitativi tradizionali, vengono presi in considerazione anche indicatori ad alta frequenza, alcuni disponibili quasi in tempo reale, quali ad esempio i consumi elettrici e il traffico su strada.

Al termine del periodo trimestrale, il dato si raccorda con quello rilevato su scala nazionale.


Guarda i dati del mese di Agosto 2023

In agosto la dinamica del PIL si stabilizza dopo ripetute flessioni congiunturali.

Monthly GDP August 2023               

GDP stabilizes in August after repeated economic downturns.

                                               

Andamento del PIL

Dati e commento del mese di agosto 2023

In agosto la dinamica del PIL si stabilizza dopo ripetute flessioni congiunturali.

L'aggiornamento della stima del PIL reale mensile di agosto indica una variazione congiunturale nulla del PIL, la cui dinamica si stabilizza dopo quattro mesi di flessioni congiunturali. Su base tendenziale, si registra ancora una variazione negativa (-0,3%), sebbene inferiore rispetto a quella di luglio; quest’ultima – a sua volta – risente di una revisione al ribasso rispetto alla precedente stima (da -0,2%, a -0,4%). Relativamente al presente aggiornamento previsivo si osserva che, pur in un quadro ciclico ancora incerto, i segnali positivi provenienti da alcuni indicatori hanno stabilizzato l’attività economica. Sebbene a luglio la produzione industriale sia tornata a flettere su base mensile (-0,7% m/m) dopo la decisa espansione di maggio (1,7% m/m) e giugno (0,5% m/m), la variazione acquisita sul 3T risulta positiva (0,2% t/t), indicando un possibile recupero nei mesi a venire. Infatti, ad agosto, gli indicatori ad alta frequenza segnalano un incremento dei consumi elettrici delle imprese energivore (2,1% m/m), accompagnato da una crescita della produzione elettrica (0,9% m/m). Nello stesso mese, si osserva una decisa ripresa del traffico ferroviario di merci (3,7% m/m), sia pure a fronte del ripiegamento del traffico di veicoli pesanti (-1,0% m/m) e di quello autostradale di auto (-1,5% m/m).

Approfondisci...

Metodologia

Il modello è innovativo sotto due punti di vista:

  1. La metodologia utilizzata che permette di gestire in modo ottimale gli indicatori economici osservati con diversa frequenza e tempestività.

  2. Gli indicatori esaminati: oltre a quelli tradizionali, come la produzione industriale e le indagini congiunturali presso le imprese, sono presi in considerazione indicatori meno diffusi ma significativi e disponibili quasi in tempo reale, quali ad esempio i consumi elettrici, il traffico su strada e alcune inchieste su imprese e consumatori.

La metodologia si basa sulla combinazione di vari modelli a frequenza mista che permettono di gestire in modo ottimale set informativi “sbilanciati”, ovvero contenenti indicatori economici osservabili con diversa frequenza e con differenti ordini di ritardo.Tale circostanza è ricorrente nella pratica delle previsioni econometriche, essendo gli indicatori economici rilasciati con diverso ritardo. Ad esempio, l’indice della produzione industriale viene rilasciato con 45 giorni di ritardo, mentre i conti nazionali trimestrali vengono pubblicati in versione definitiva con un ritardo di circa 70 giorni.

I modelli a frequenza mista permettono di incorporare tutta l’informazione disponibile in un dato istante di tempo senza limitarsi alla scelta di un omogeneo intervallo temporale di riferimento per gli indicatori. E' inoltre garantito l’allineamento tra la serie del PIL mensile e i dati di contabilità nazionale trimestrale resi disponibili dalle statistiche ufficiali.

L’affidabilità dell’indicatore è avvalorata dal fatto che la metodologia utilizzata è frutto dell’esperienza pluriennale del gruppo di ricerca costituito presso l’Eurostat per la realizzazione di un indicatore mensile dell’attività economica dell’area dell’Euro (EUROMIND) documentato in Frale, C., M. Marcellino, G. L. Mazzi, T. Proietti (2010b).

Historical Data

Anni precedenti

Dati e commento

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Giugno - Luglio 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Luglio - Agosto 2016
 

Maggio - Giugno 2016
Dati - Serie storica
 

Aprile 2016
Dati - Serie storica
 

Marzo 2016
Dati - Serie storica
 

Febbraio 2016
Dati - Serie storica
 

Gennaio 2016
Dati - Serie storica
 

Dicembre 2015
Dati - Serie storica
 

Novembre 2015
Dati - Serie storica
 

Ottobre 2015
Dati - Serie storica
 

Settembre 2015
Dati - Serie storica
 

Agosto 2015
Dati - Serie storica
 

Maggio 2015
Dati - Serie storica
 

Aprile 2015
Dati - Serie storica
 

Marzo 2015
Dati - Serie storica
 

Febbraio 2015
Dati - Serie storica
 

Gennaio 2015
Dati - Serie storica
 

Dicembre 2014
Dati - Serie storica 
 

Novembre 2014
Dati - Serie storica 

Settembre 2014
Dati - Serie storica
 

Agosto 2014
Dati - Serie storica
 

Giugno - Luglio 2014
Dati - Serie storica
 

Maggio 2014
Dati - Serie storica
 

Aprile 2014
Dati - Serie storica
 

Marzo 2014
Dati - Serie storica 
 

Febbraio 2014
Dati - Serie storica
 

Gennaio 2014
Dati - Serie storica
 

Data and comment

December 2017

November 2017

October 2017

September 2017

August 2017

June - July 2017

May 2017

April 2017

July - August 2016
 

May - June 2016
Data - Historical data
 

April 2016
Data - Historical data
 

March 2016
Data - Historical data
 

February 2016
Data - Historical data
 

January 2016
Data - Historical data
 

December 2015
Data - Historical data
 

November 2015
Data - Historical data
 

October 2015
Data - Historical data
 

September 2015
Data - Historical data
 

August 2015
Data - Historical data
 

May 2015
Data - Historical data
 

April 2015
Data - Historical data
 

March 2015
Data - Historical data
 

February 2015
Data - Historical data
 

January 2015
Data - Historical data
 

December 2014
Data - Historical data
 

November 2014
Data - Historical data 

September 2014
Data - Historical data
 

August 2014
Data - Historical data
 

June - July 2014
Data - Historical data
 

May 2014
Data - Historical data
 

April 2014
Data - Historical data
 

March 2014
Data - Historical data
 

February 2014
Data - Historical data
 

January 2014
Data - Historical data