Produttività e Benessere

 

Costituito presso la Fondazione l'OPB si pone come principale obiettivo quello di sensibilizzare policy-maker, amministratori, imprese e società civile sul problema della bassa produttività in Italia che non permette la crescita necessaria per il benessere di tutti i componenti della società.

Per rispondere al rallentamento della crescita potenziale in atto dal 2000 anche nell’UE, la Commissione europea e il Consiglio, con una raccomandazione del settembre 2016, hanno invitato i paesi dell’area euro a formare dei National Productivity Boards, dei Comitati nazionali per la produttività indipendenti, ovvero, istituzioni che aiutano ad analizzare la produttività economica e gli sviluppi e le sfide della competitività. Gli NPB dovevano analizzare gli sviluppi nazionali di produttività e competitività e consigliare le riforme e le misure necessarie all’aumento e convergenza della crescita delle economie europee. In assenza di un Comitato Nazionale, l'osservatorio ha disseminato informazioni, analisi ed esperienze sulle misure più efficaci per far ripartire la crescita della produttività in Italia e in Europa.

Dopo la magnifica risposta dell’UE alla pandemia, con il PNRR è il governo di ogni paese a disegnare e gestire riforme e investimenti necessari alla ripresa della produttività. Mentre governi e BCE si distribuiscono più egualmente il peso di sostenere la capacità produttiva, cruciale anch’essa alla produttività. In questo nuovo contesto, L’OPB continuerà a fornire informazioni e analisi per raggiungere i risultati del PNRR che incidono sulla produttività.

 

News

 

*In via di pubblicazione come Working paper del MEF

 

*In via di pubblicazione come Working paper del MEF

 

  • Simposio su produttività e benessere
    In questo campo di ricerca ancora poco frequentato, tre istituti ben conosciuti globalmente hanno unito le loro forze e presentano i risultati sull’INTERNATIONAL PRODUCTIVITY MONITOR di fine 2022.

    READ MORE

 

Beniamino Quintieri
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Articolo pubblicato nel volume “Il piano italiano di ripresa e resilienza. Una sfida da vincere”

 

       

  • Autocracies are not the best places for innovation - Mar 2022
    Innovation and Democracy

  • Misure per il clima e produttività - Nov 2021

    Uno studio basato su dati della Banca Mondiale per 111 paesi e 39000 imprese cerca di scoprire se le misure per contenere il riscaldamento climatico aumentano l’efficienza dell’economia oppure sono solo un costo aggiuntivo per la produzione.

    Da tempo esiste l’Ipotesi di Porter che sostiene che una regolamentazione per il clima ben disegnata incentiva l’innovazione e quindi aumenta direttamente la produttività insieme alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.  Ora lo studio sui dati della Banca Mondiale porta prove fattuali a questa ipotesi nei paesi avanzati come in quelli in sviluppo, per le grandi imprese manifatturiere soprattutto, ma anche per le medio piccole, nel periodo 2006-18.
    Già l’OCSE nel 2014 aveva cercato prove empiriche dell’ipotesi di Porter, ma aveva trovato solo una crescita temporanea della produttività in seguito alle misure restrittive contro l’inquinamento.  Lo studio recente, basato principalmente su paesi in via di sviluppo, che di solito vengono considerati vittime delle misure per il clima, ci presenta uno scenario molto più ottimistico.

    Per saperne di più
    https://www.lavoce.info/archives/90921/cammino-comune-per-efficienza-energetica-e-produttivita-dimpresa


  • Covid e produttività: gli effetti a medio termine - Nov 2021
    La produttività dipende in grande misura dall’innovazione nelle attività sia manifatturiere che di servizi, oltre che da domanda e investimenti. Con lockdown e distanziamento l’unico modo di far funzionare l’economia a distanza è stato attraverso le piattaforme digitali.

Leggi tutto