Nuove professionalità, carenze formative e ruolo dell’Università

Un momento di confronto con docenti ed esperti, sulle tendenze occupazionali delle professioni da qui al 2030.

Eventi Fondazione
Quando

lunedì 24 ottobre 2022 h. 12:30-13:30

Dove

Studios di Ateneo

Descrizione

Nel 2025 Millennials e Generazione Z costituiranno il 75% degli occupati a livello globale. In Italia il fenomeno dello “skill mismatch”, ossia del disallineamento tra la domanda del mercato lavorativo e l’effettiva disponibilità di persone formate a tal fine, si sta dimostrando un problema di notevole importanza. Sempre più spesso gli studenti universitari, soprattutto i neolaureati, si trovano ad affrontare il divario tra competenze attese dal mercato e reali. Il talk “Nuove professionalità, carenze formative, ruolo dell’Università”, offre un momento di confronto con docenti ed esperti, sulle tendenze occupazionali delle professioni da qui al 2030 e sulle sfide poste alle Università per offrire percorsi formativi sempre più utili in termini di job placement.

Introduzione:

Beniamino Quintieri Presidente Fondazione Tor Vergata

Interventi:

Stefano Cuzzilla Presidente Federmanager e CIDA

Agostino Di Maio Direttore Generale Assolavoro

Antonio Liotti Chief People & Organization Officer di Leonardo

Andrea D’Acunto EY People Advisory Services Leader Italia

 

Scarica la Locandina dell'evento

Qui il link per rivedere lo streaming dell’evento: https://youtu.be/0MvP__dKbD8

 

Per approfondimenti visita il sito Tor Vergata 40